La pelle è l'organo più esteso del corpo umano, nonchè il primo baluardo difensivo nei confronti di agenti fisici,...
DEPURAZIONE FEGATO: DIETA E RIMEDI NATURALI
PANORAMICA ANATOMICA DEL FEGATO
Il fegato è la ghiandola più grande del corpo umano, sito nella cavità addominale, sotto il diaframma. L'epatocita è la cellula caratterizzante ed è molto irrorata: attraverso di essa, infatti, scorre circa un litro e mezzo di sangue al minuto; in questa cellula è presente un organulo chiamato redicolo endoplasmatico liscio, ed è deputato alla sintesi dei lipidi, al metabolismo dei carboidrati e alla detossificazione di scorie metaboliche e sostanze nocive. Oltre a queste funzioni, il fegato agisce anche come ghiandola secretiva producendo la bile, protrombina ed altri fattori di coagulazione del sangue, oltre a partecipare alla formazione dei globuli rossi e di altri componenti sanguigni.
Riepilogando, i processi cardine di questo importantissimo organo sono:
- produzione della bile per emulsionare i lipidi e renderli assorbibili dall' intestino
- produzione del glucosio, nutrimento essenziale delle cellule
- produzione del colesterolo (a dosi fisiologiche, è un componente essenziale delle pareti cellulari)
- sintetizza i trigliceridi (contribuenti dell'energia cellulare)
- deposito di emergenza della vitamina B12, Ferro e Rame
- distrugge ed elimina le sostanze di scarto che vengono assunte dall' organismo
SINTOMATOLOGIA DI UN FEGATO INTOSSICATO
Il nostro organismo sa sempe come comunicarci che qualcosa non funziona attraverso segnali di inequivocabile malessere che, in condizioni di salute non ci dovrebbero essere.
I sintomi principali di un fegato “intasato” sono:
- Difficoltà digestive: ricordiamo che il fegato produce bicarbonato per contrastare l'acidità dello stomaco, e la bile per l'assorbimento dei grassi
- Mal di testa: un sovraccarico di tossine risulta stressante per tutto l'organismo
- Alitosi: strettamente correlata ad una digestione lenta, che provoca il ristagno dei nutrienti a livello dello stomaco
- Problemi alla pelle: la pelle è lo specchio del nostro stato di salute, i brufolini e le dermatiti sono un segno inequivocabile di accumulo di tossine
- Gonfiore addominale: le reazioni chimiche di digestione producono gas, se il processo risulta lento
questi tendono ad accumularsi, procurando gonfiore
- Colite: con il fegato intossicato, c'è una produzione di bile più faticosa, di conseguenza un intestino meno regolare che tende maggiormente ad infiammarsi
- Stanchezza: un fegato mal funzionante produce anche meno glucosio, ovvero la “benzina” delle nostre cellule, sovraccaricando di lavoro tutto l'organismo.
Tra i principali “colpevoli” dell'intossicazione del fegato, ci sono le sostanze che introduciamo con l'alimentazione: i carboidrati, soprattutto i carboidrati raffinati, rappresentati da pane, farina, pasta, dolci e bevande gassate zuccherate.
FEGATO IN CORPO SANO
La depurazione del fegato è molto importante in quanto un organo sano è riconducibile a un organismo salutare. Esso è un importante centro metabolico dell'organismo,e mantenerlo funzionante e sano apporta numerosi vantaggi tra cui:
- Un sistema immunitario efficiente (grazie ad un numero elevato di cellule qualitativamene più funzionali nella difesa dell'organismo)
- Miglior assorbimento dei nutrienti a livello intestinale
- Pelle e capelli più sani e luminosi
- Intestino più regolare (scongiurando la comparsa di gonfiore addominale, coliti, stipsi...)
- Una maggiore vitalità legata ad un'efficente eliminazione delle scorie, e un'ossigenazione maggiore dei tessuti.
- Un metabolismo più reattivo, grazie all'eliminazione delle tossine che “intasano” tutti questi processi.
L'organismo liberato dalle tossine RINASCE!
CONSIGLI ALIMENTARI PER SMALTIRE LE TOSSINE
I principi nutritivi alleati del fegato sono quelli ricchi di Vitamine A, C ed E, oltre che Selenio e Glutatione, che si trovano soprattutto nella frutta, nel pesce, nella verdura e nei cereali integrali.
Ecco alcuni esempi di una dieta detossinante:
- Colazione: per il 50% costituita da frutta (mele, pere, arance, banane...) e verdura ( carote
, sedano, pomodori, finocchi, carciofi, zucchine...) e dal 50% da cereali senza glutine e derivati (miglio, mais, riso e relativi biscotti, cracker e gallette), semi oleosi (mandorle, noci e nocciole) e come bevande viene consigliato The bianco e latti vegetali.
- Spuntini: prevalentemente a base di frutta, verdura e semi oleosi
- Pranzo/Cena: per il 60-80% verdure e il 20-40% legumi, cereali o tuberi (ceci, fagioli, lenticchie, patate dolci, piselli, quinoa, amaranto..).
Possibile da abbinare anche pesce al vapore e codimenti come olio d'oliva extravergine, avocado e succo di limone.
Gli alimenti invece da evitare durante il periodo “Detox” sono:
- Caffè e bevande stimolanti Alcool Zuccheri aggiunti (sia in cibi che bevande)
- Sale
- Glutine (contenuto nei cereali come frumento, farro, avena, orzo, segale)
- Latte e latticini
- Dolcificanti
- Grassi saturi e idrogenati (burro, margarine, cibo da fast food ed alimenti raffinati e trattati)
- Carni rosse (da ridurre ad 1volta la settimana).
GLI INTEGRATORI AMICI DEL NOSTRO FEGATO
In soccorso al nostro fegato, interviene il mondo erboristico che ,attraverso l'utilizzo di integratori alimentari, una dieta bilanciata ed uno stile di vita sano, coadiuva la depurazione di questo organo importantissimo.
Proprio per questo Planta Medica, ha ideato la linea Epakur, con fitocomplessi altamente specializzati nel proteggere e depurare la cellula epatica:
- Epakur fluido concentrato: questa formulazione coniuga piante come Rosmarino, Cardo
mariano e Curcuma (ottimi antinfiammatori, depurativi ed epatoprotettori) con il Tarassaco e il complesso NeoDetox (Rooibos e Vite Rossa), favorenti il drenaggio e la detossinazione da scorie.
- Epakur capsule: in questa formulazione vi è una concentrazione maggiore di Curcuma (120 mg a capsula) per accentuare maggiormente l'azione protettiva della cellula epatica rispetto agli altri due prodotti della linea. Ritroviamo sempre il complesso brevettato NeoDetox per il drenaggio delle tossine.
- Epakur tisana: questa tisana si avvale di Rosmarino, Carciofo, Curcuma, Tarassaco, Vite Rossa e Rooibos per favorire una corretta digestione, donando un senso di leggerezza anche dopo i pasti più abbondanti.
OGNI PRODOTTO HA UNA SPECIFICITA' D'AZIONE E PUO' ESSERE A SUA VOLTA ABBINATO: CHIEDICI UN CONSIGLIO!